Nel bel mezzo delle difficoltà
Albert Einstein
nascono le possibilità

Ci sono cose che più di altre ci fanno riflettere, questo momento difficile ne è la prova.
Non siamo programmati come le macchine, non sappiamo sempre quale sia la scelta corretta, non sappiamo sempre quale strada prendere.
Ogni giorno, abbiamo nuove sfide da vincere e nuove opportunità da cogliere.
In questo tempo di emergenza e di incertezza leggere è una mossa davvero importante verso noi stessi e verso gli altri. Non rimanete senza libri.
Qui troverete degli spunti su alcune letture interessanti:
Se questo è un uomo, Primo Levi
Un’opera scritta tra il 1945 e il 1947, in un momento storico che non verrà mai dimenticato.
“Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no”
Parole che ci fanno pensare alla disgrazia che quest’uomo, come circa sei milioni di Ebrei, ha passato.
Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas
semplicemente FAVOLOSO
1019 pagine che diventano una sfida impossibile da interrompere. la lettura di questo classico davvero incredibile!
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Chi siamo veramente? Uno, nessuno, centomila! Un capolavoro che narra la crisi d’identità dell’uomo del novecento. Non è propriamente una lettura facile. È qui che l’autore espone la sua teoria sull’umorismo come sentimento del contrario, la vita come forma e non come sostanza. Le maschere… quanta verità! Pirandello è davvero un genio!
Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi

Se dovessi scegliere un solo libro come compagno per questi giorni di isolamento, la scelta cadrebbe su Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi (Guanda, traduzione di Irene Abigail Piccininni) di Jonathan Safran Foer. Più ci penso, più mi sembra una buona idea: il filo rosso che attraversa le pagine del libro è la riflessione sul potere del singolo all’interno della società, la capacità di ogni individuo di innescare un cambiamento, anche attraverso le più piccole azioni quotidiane; la narrazione è costellata da esempi, momenti in cui il genere umano si è dimostrato capace di fronteggiare le difficoltà compiendo sacrifici: il risparmio delle risorse per mantenere gli uomini al fronte durane la guerra, spostarsi sul ciglio della strada per lasciar passare un’ambulanza, ogni gesto ha il potere di fare una piccola ma grande differenza, magari persino di salvare una vita. Certo, la riflessione di Foer verte sul cambiamento climatico, eppure non resisto alla tentazione di rileggere il libro sotto un’altra luce e, come spesso accade con la lettura, vi trovo conforto.
Per oggi è tutto! Ma voi? Quali sono i libri che più amate? Scrivetelo in un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.