L’arredamento industriale è una semplice moda di passaggio?
Sembra proprio di no… l’arredamento industriale è infatti nato negli anni Cinquanta a New York con i primi loft, con vecchi magazzini e fabbriche in disuso trasformate in splendide abitazioni.
Si è poi diffuso a partire dagli anni 80 in Europa.
Nell’arredamento industriale si fondono vintage e moderno e si cerca di mettere a vista quanto più possibile. Scordatevi di nascondere tubi, mattoni, travi poichè diventano parte integrante dell’arredamento.
Le finiture quindi dovranno essere assolutamento imperfette (ma non sbagliate!), le pavimentazioni preferibilmente in resina o cemento.
I colori delle pareti possibilmente saranno quanto più vicini possibile al mondo industriale (grigio, marrone, rame): mattone e cemento riportano alla mente gli ambienti industriali.
Nei complementi invece potremo sbizzarrirci, scegliendo colori a contrasto (come un divano rosso) o riempiendo la casa di piante e verde.
L’illuminazione sarà a giorno negli ambienti più vissuti (cucina, bagno, sala da pranzo) ma non disdegnando luci soft d’atmosfera.
Le ampie finestre e vetrate danno grande luminosità agli ambienti alleggerendo al’atmosfera, mentre le lampade in stile industriale potranno avere forme geometriche e decise, o lampadari a sospensione in serie, oppure con lampade da terra con linee sobrie ed essenziale.
Gli elementi industriali saranno i protagonisti dei nostri ambienti: stufe, scaffali, sgabelli vintage richiameranno i vecchi macchinari e anche gli impianti idrici ed elettrici saranno a vista.
Potremo riutilizzare vecchi mobili per ufficio, tavoli, sedie, pezzi unici, arredi vintage o di design ma senza dimenticare di non nascondere eventuali imperfezioni, graffi o usura del tempo: perderemmo l’effetto di già vissuto che rende lo stile industriale unico.
In definitiva l’arredamento industriale non è semplicemente un’accozzaglia di oggetti vecchi.
E’ piuttosto uno studio, personale e ricercato, su come far rivivere in un contesto unico un luogo e degli oggetti che hanno già vissuto una storia!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.