La manutenzione della stufa a pellet

La manutenzione ordinaria delle stufe a pellet

Le stufe a pellet, come tutti gli altri prodotti che utilizzano combustibili solidi, necessitano di una semplice, ma costante ed accurata pulizia per mantenerle sempre in efficienza e garantire un regolare funzionamento.

Tutte le stufe a pellet Pasian sono dotate di meccanismi automatici di autopulizia, che riescono a tenere pulito il braciere durante il funzionamento, tuttavia è sempre necessaria una veloce manutenzione manuale che tutti voi potete eseguire autonomamente.

Prima di cominciare, una raccomandazione importante anche se sembra ovvia (!): procedete alla pulizia della stufa solo se tutte le sue parti sono fredde.

Tutte la parti esterne della stufa devono essere pulite solo con un panno asciutto e non abrasivo. Non utilizzare detersivi  in quanto potrebbero intaccare la vernice del rivestimento.

PULIZIA GIORNALIERA DEL BRACIERE Asportate la cenere che si deposita all’interno del focolare ogni giorno o quando necessario. Questa operazione può essere  eseguita togliendo il braciere dalla propria sede (e ricordandosi di rimetterlo esattamente allo stesso modo!) oppure molto più semplicemente utilizzando un aspirapolvere tipo “bidone”, ideale per aspirare la cenere di caminetti e stufe.

Facendo questo assicuriamo il libero passaggio dell’aria di combustione dai fori del braciere.

Pulizia interna stufa a pellet - aspirazione cenere nel focolare

PULIZIA DEL CASSETTO CENERE O DEL VANO RACCOGLI CENERE La pulizia del cassetto cenere o del vano raccogli cenere, va eseguita ogni settimana o quando necessario (quando la stufa funziona a nocciolino è possibile doverla effettuare più spesso).

Aprite la porta del cassetto cenere, estraete il cassetto e vuotatelo.  Aspirate quindi la cenere residua che eventualmente si può depositare nel vano del cassetto cenere, inseritelo nuovamente e richiudete la porta del cassetto stesso.

Pulizia interna stufa a pellet - estrazione cassetto cenere

PULIZIA DEL VETRO CERAMICO La pulizia del vetro ceramico si effettua con della carta inumidita e passata nella cenere (a vetro freddo, naturalmente).

PULIZIA CALDAIA Periodicamente, almeno due volte a stagione, eseguite la pulizia completa dello scambiatore caldaia.

La pulizia del fascio tubiero si effettua aprendo i relativi sportelli (basta leggere il manuale di istruzioni per capire meglio dove sono posizionati nella propria stufa) e utilizzando  Procedete quindi ad aspirare eventuali accumuli di cenere che si possono depositare sulla parete dietro lo schienale.

Pulizia interna stufa a pellet - estrazione parete di fondo e pulizia dello scambiatore

Al termine dell’operazione assicuratevi che tutti gli elementi estratti vengano inseriti esattamente nelle loro rispettive sedi.

PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA Pulizia della canna fumaria da effettuarsi almeno due volte l’anno, preferibilmente all’inizio e metà stagione invernale,  e comunque ogni volta sia necessario. In aggiunta, eseguite la pulizia del raccordo a TEE rimuovendo il tappo di ispezione dello scarico fumi e asportando le ceneri.

Pulizia interna stufa a pellet - pulizia canna fumaria

Non trascurate la pulizia della canna fumaria!!! Una sua cattiva manutenzione può essere causa di problemi di cattiva combustione, annerimento del vetro ceramico, intasamento del braciere con accumulo di ceneri e pellet, deposito di ceneri ed eccessive incrostazioni sullo scambiatore con conseguente scarso rendimento!

Per eseguire quest’ultima operazione in modo approfondito e sicuro, talvolta può essere necessario rivolgersi al centro di assistenza tecnica.

Queste sono le operazioni che potete effettuare da soli e che garantiscono un buon funzionamento della vostra stufa, e che possiamo chiamare operazioni di manutenzione ordinaria. Per quanto riguarda le operazioni di manutenzione straordinaria, vi invito a leggere questo articolo.